Dispositivi per infusione e terapia del dolore
30 Ottobre 2018

Nel neonato la problematica dell’accesso venoso è particolarmente critica data la necessità di tutelare il patrimonio vascolare dei piccoli pazienti.
Una scelta sicura e orientata al paziente ha l’obiettivo dell’azzeramento delle complicanze e una riduzione dei costi. Questo obiettivo sta diventando sempre più possibile grazie a l’utilizzo di materiali idonei e di nuove metodologie.
L’aumento della sopravvivenza di un sempre maggior numero di neonati estremamente prematuri e in condizioni critiche rende indispensabile disporre di un accesso vascolare stabile per somministrare nutrizione parenterale (NP) che consente una crescita ottimale e per infondere liquidi addizionali e farmaci.
La tecnica di introduzione dei PiCC (Peripherally inserted Central Catheters), descritta per la prima volta da Shaw nel 1973, consiste nell’introdurre un catetere nel sistema venoso centrale di un neonato partendo da una vena periferica, si è universalmente affermata ed è stata perfezionata grazie al miglioramento dei cateteri e dei sistemi di introduzione.
Nel tempo i PiCC si sono affermati come una valida alternativa ai cateteri venosi centrali grazie alle minori complicanze, alla maggiore durata ed alla versatilità di utilizzo.
I cateteri PiCC neonatali prodotti da Medcomp sono specificamente studiati per l’impianto sul neonato e sono disponibili anche con cuffia in dacron per ridurre le infezioni grazie alla tunnellizzazione del catetere.
Se l’evoluzione dei cateteri è stata evidente, lo è altrettanto lo sviluppo dei sistemi ingegnerizzati di fissaggio degli accessi.
Un recente studio condotto dall’Ospedale Gaslini ha dimostrato che, combinando il fissaggio sottocutaneo SecurAcath® https://www.seda-spa.it/fissaggio-sottocutaneo-senza-punti-di-sutura-securacath%EF%BF%BD-1039.htm con CVC power injectable ProLine https://www.seda-spa.it/cvc-a-lungo-termine-power-injectable_95.shtml in poliuretano tunnellizzati e cuffiati si garantisce un abbattimento significativo di tutte le complicanze legate al cateterismo, in particolare durante i primi 30 giorni postoperatori.
Per maggiori informazioni:
https://www.seda-spa.it/dispositivi-per-infusione-1015.htm
CERCA NEL BLOG
Informazioni
20090 Trezzano s/Naviglio (MI)
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.