Come applicare il protocollo SMACK per la gestione fluidi ed emodinamica nei pazienti a rischio in sala operatoria?


17 Dicembre 2018
Come applicare il protocollo SMACK per la gestione fluidi ed emodinamica nei pazienti a rischio in sala operatoria?

Sin dagli anni 90 alcuni studi cominciarono ad evidenziare che i pazienti chirurgici ad alto rischio che sviluppavano un debito d’ossigeno e non erano in grado di “ripagarlo” nel postoperatorio andavano incontro ad outcome negativo, in confronto al gruppo di pazienti che ripagava il debito entro 6 o 24 ore.

Da questa osservazione preliminare nacque il concetto di “ottimizzazione emodinamica”, ovvero una strategia che prevedeva monitoraggio e manipolazione dei parametri emodinamici fisiologici attraverso interventi proattivi o reattivi volti al miglioramento dello stato emodinamico e della disponibilità di ossigeno.

Tutti i protocolli di ottimizzazione emodinamica perioperatoria hanno in comune lo stesso obiettivo, ovvero il raggiungimento di un adeguata disponibilità di ossigeno.

Misurare e ottimizzare la disponibilità di ossigeno è possibile solo monitorizzando i parametri emodinamici. La disponibilità di sistemi sempre meno invasivi e specificamente progettati per l’uso in sala operatoria permettono l’applicazione di protocolli finalizzati a ottimizzare l’emodinamica del paziente utilizzando strategie volemiche o farmacologiche.

Il protocollo SMACK presentato dal SIAARTI propone una strategia di gestione perioperatoria del paziente incentrata sul monitoraggio emodinamico con la correzione e mantenimento della disponibilità di ossigeno durante l’intervento e nella fase post-operatoria.

Seda offre al clinico diversi livelli di monitoraggio emodinamico che possono essere applicati a pazienti con diverso rischio, partendo dal monitoraggio completamente non invasivo CNAP che fornisce un quadro emodinamico completo senza alcun fastidio per il paziente, passando dal monitoraggio mininvasivo con calibrazione automatica ProAQT (con un arteria incannulata), fino al monitoraggio emodinamico calibrato  e volumetrico con la tecnologia PiCCO.

Fonte:
https://www.siaarti.it/


Per maggiori informazioni sui sistemi di monitoraggio emodinamico:
https://www.seda-spa.it/monitoraggio-non-invasivo-cnap_24.shtml
https://www.seda-spa.it/monitoraggio-mini-invasivo_23.shtml




 
CERCA NEL BLOG

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.


Ho letto e accetto
l' informativa sul trattamento
dei dati personali
(PRIVACY POLICY) *



certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti



I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni



Siamo distributori esclusivi di attrezzature mediche in Italia per: