Quando intervenire sulla tiroide?


21 Gennaio 2025
Quando intervenire sulla tiroide?

La tiroide è una ghiandola essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Produce ormoni fondamentali che regolano il metabolismo, il battito cardiaco, la temperatura corporea e molte altre funzioni vitali. Tuttavia, alcune patologie tiroidee possono richiedere un intervento chirurgico, sollevando una domanda cruciale: quando è necessario intervenire?

L'intervento chirurgico sulla tiroide, noto come tiroidectomia, può essere parziale o totale e si rende necessario in diverse situazioni, ad esempio:

Noduli sospetti o maligni
La presenza di noduli tiroidei è piuttosto comune, ma solo una minima parte si rivela maligna. Tuttavia, se un nodulo risulta sospetto a seguito di un esame citologico (agoaspirato) o presenta una crescita rapida, si opta spesso per la rimozione chirurgica per escludere la presenza di tumori.

Gozzo voluminoso
Quando la tiroide cresce eccessivamente, formando un gozzo, può comprimere strutture vicine come la trachea o l’esofago, causando difficoltà respiratorie o di deglutizione. In questi casi, l'intervento è indicato per alleviare i sintomi.

Ipertiroidismo resistente alle terapie
In alcuni pazienti con ipertiroidismo (iperattività della tiroide), l’intervento diventa necessario quando i trattamenti farmacologici o la terapia con iodio radioattivo non risultano efficaci o non sono indicati.

L'importanza di una diagnosi accurata

La decisione di intervenire sulla tiroide richiede una valutazione accurata e multidisciplinare. Endocrinologi, chirurghi e radiologi collaborano per analizzare i risultati di esami clinici, ecografie e test di laboratorio, al fine di garantire un trattamento personalizzato e sicuro.

Nuove tecniche per un intervento più sicuro

Oggi, la chirurgia tiroidea ha fatto passi avanti grazie all'adozione di strumenti innovativi come il Neuromonitoraggio Intraoperatorio (IONM).

Questo sistema, recentemente introdotto in molte strutture ospedaliere, permette di monitorare in tempo reale la funzionalità del nervo ricorrente, responsabile del controllo delle corde vocali. Durante la tiroidectomia, il rischio di lesioni a questo nervo, che potrebbe causare difficoltà nella fonazione o respirazione, viene significativamente ridotto grazie al neuromonitoraggio.
Un futuro più sicuro per i pazienti

L’integrazione di tecnologie avanzate come il sistema Avalanche® SI rappresenta un importante progresso nella chirurgia tiroidea, garantendo maggiore sicurezza e migliori esiti per i pazienti.

Per scoprire di più su come il Neuromonitoraggio Intraoperatorio stia rivoluzionando la chirurgia tiroidea, visita il nostro sito:
👉 Neuromonitoraggio Intraoperatorio Avalanche® SI




 
CERCA NEL BLOG

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.


Ho letto e accetto
l' informativa sul trattamento
dei dati personali
(PRIVACY POLICY) *



certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti



I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni



Siamo distributori esclusivi di attrezzature mediche in Italia per: