Quando la tecnologia č al servizio degli operatori sanitari.


27 Luglio 2020
Quando la tecnologia č al servizio degli operatori sanitari.

Mai come in questo periodo di emergenza sanitaria ha avuto risalto il ruolo di una corretta ed efficace ventilazione del paziente.

Uno dei primi passi per garantirla, ĆØ quello di eseguire unĀ’intubazione orotracheale, ovvero inserire allĀ’interno della trachea un tubo in materiale polimerico, che viene collegato ad un dispositivo per la ventilazione forzata (ad esempio uno dei Ā“ventilatoriĀ” dei quali tanto si ĆØ sentito parlare).

LĀ’analisi dei dati relativi al periodo della pandemia, ha mostrato che una percentuale variabile tra il 5% e il 15% dei pazienti ricoverati ha manifestato difficoltĆ  a respirare cosƬ gravi da aver bisogno della terapia intensiva, dove lĀ’80% circa dei pazienti ĆØ stato intubato.

Come altre pratiche cliniche comunemente eseguite, lĀ’intubazione puĆ² presentare delle difficoltĆ  anche per il medico esperto, in funzione, ad esempio, della conformazione fisica o delle condizioni cliniche del paziente: per questo motivo, ĆØ fondamentale avere a disposizione degli strumenti che possano facilitare la procedura.

Per venire incontro a queste esigenze, vi proponiamo un sistema completo e modulare di dispositivi per la gestione delle vie aeree a tutti i livelli di difficoltĆ .

Tutti i modelli di videolaringoscopio e videobroncoscopio integrano unĀ’ottica sullĀ’estremitĆ  distale e un sensore CMOS per la digitalizzazione delle immagini.
Non sono piĆ¹ quindi necessarie le fibre ottiche, una delle principali cause di guasti e fermi macchina nei dispositivi tradizionali. Inoltre, grazie alla sua particolare tecnologia, lĀ’ottica non ĆØ soggetta ad appannamenti e gli strumenti forniscono sempre una visione nitida.

LĀ’immagine puĆ² essere visualizzata sul monitor da 3,5Ā’Ā’ touchscreen direttamente collegabile allĀ’impugnatura di ciascun dispositivo, oppure tramite la nuovissima Workstation con display da 13,3Ā’Ā’ touchscreen.

QuestĀ’ultima consente addirittura il collegamento contemporaneo di due dispositivi per lĀ’intubazione con tecnologia Wireless: lĀ’operatore ha cosƬ la possibilitĆ  di lavorare in maniera comoda e lĀ’assenza di cavi riduce le possibilitĆ  che qualche componente si contamini.

La gamma di prodotti per lĀ’intubazione a marchio Insighters si arricchisce quindi di un nuovo centrale elemento, che completa perfettamente una soluzione giĆ  avanzata per una gestione semplificata delle vie aeree a tutti i livelli di difficoltĆ .


Per maggiori informazioni sui videolaringoscopi e videobroncoscopi Insighters:

https://www.seda-spa.it/videolaringoscopi_119.shtml


Fonte:
https://www.sanitainformazione.it/salute/covid-19-meta-dei-ricoverati-in-terapia-intensiva-non-sopravvive-lidentikit-dei-pazienti-in-uno-studio-del-policlinico-di-milano/



Ā 




 
CERCA NEL BLOG

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato con gli articoli del nostro blog e con le ultime novità dal nostro catalogo.


Ho letto e accetto
l' informativa sul trattamento
dei dati personali
(PRIVACY POLICY) *



certificazioni DNV IT ISO 9001 ISO 13485

Seda, la certezza di prodotti certificati e garantiti



I prodotti che distribuiamo sono tutti conformi al Regolamento 2017/745 sui DM ed esaminati dal nostro dipartimento regolatorio.


Certificazioni



Siamo distributori esclusivi di attrezzature mediche in Italia per: